
Ma per capire...In cosa consiste questa legge?
Le novità principali riguardano l'introduzione di due licei(musicale e coreutico e scienze umane) e l'ampliamento del liceo artistico. Gli indirizzi e le sperimentazioni vengono ridotti da 750 a 20 ufficialmente per riportare chiarezza, mentre gli istituti tecnici vengono a loro volta riformati per soddisfare le attuali esigenze del mondo del lavoro. L'insegnamento della lingua inglese viene reso obbligatorio per tutto il quinquennio, e l'insegnamento delle materie scientifiche viene potenziato, ma solo in alcuni indirizzi.
Bene,direte voi. Hanno finalmente migliorato la scuola, perchè professori e studenti continuano a scioperare? Il motivo è semplice. A causa di questa legge ci sarà un drastico taglio alle ore di insegnamento negli istituti tecnici e professionali, dove si prevede una drastica riduzione di ore con conseguente licenziamento dei professori.
Il ministro Gelmini, oltre gli istituti tecnici, ha preso di mira anche i licei.
Questo il quadro che si verrà a creare a Settembre: i docenti verranno dimezzati, avremo classi affollate con poche ore disponibili per apprendere e testare ciò che abbiamo appreso.
Qui di seguito i principali cambiamenti per ogni liceo:
-Classico. La lingua straniera sarà obbligatoria per tutto il quinquennio, mentre fisica e scienze potranno essere attivate dagli istituti anche nel biennio ginnasiale. Le ore saranno ridotte da 26/29 ore a 27 ore nel biennio e da 28/33 ore a 31 ore nel triennio.Verranno eliminate le sperimentazioni nazionali, come il P.N.I. Matematica e Fisica, bilinguismo... e quindi ridotte alcune materie
-Scientifico. Di base avrà il latino obbligatorio, ma ai singoli istituti sarà data facoltà di attivare anche l’opzione scientifico-tecnologica; l’unica che non lo prevede.Le ore settimanali saranno ridotte da 29/34 ore a 27 ore nel biennio e da 29/34 ore a 30 ore nel triennio.Verranno eliminate le sperimentazioni nazionali, come il P.N.I. Matematica e Fisica e il potenziamento di scienze.
-Linguistico. Tre lingue straniere obbligatorie, ma anche due insegnamenti non linguistici impartiti in lingua straniera; il primo dal terzo e il secondo dal quarto anno. Le ore saranno ridotte da 32/35 ore a 27 nel biennio e da 31/35 ore a 30 ore nel triennio.In particolare, Latino scompare nel triennio. Disegno e Diritto saranno cancellate nel biennio.
-Liceo Socio-Psico-Pedagogico. I 3 indirizzi si riuniranno in un unico liceo che si chiamerà Liceo Scienze Umane. Le ore saranno ridotte da 34/35 ore a 27 ore per il biennio e 34/35 ore a 30 ore per il triennio.
-Liceo Artistico. Qui vi sarà la possibilità di scegliere fra 3 indirizzi: arti figurative, architettura-design-ambiente o audiovisivo-multimedia. Le ore settimanali saranno ridotte da 39/40 ore a 34 ore per il biennio e da 41/44 ore a 35 ore per il triennio.Paradossalmente, riducendo le ore da 40 a 34-35, verranno tagliate proprio le attività laboratoriali delle materie artistiche, la peculiarità di tale indirizzo.
-Musicale e coreutico. Ci dilunghiamo un poco di più su questa che è la vera novità del progetto. Due sezioni dunque, come dice il nome stesso. Quella musicale avrà 40 sottosezioni, quella coreutica inizialmente 10. Entrambe saranno strettamente collegate a conservatori e accademie di danza per le materie di rispettiva competenza. L’idea è di istituire un canale preferenziale tra la scuola e gli ambienti di specializzazione al fine di perdere meno talenti possibile per strada.
In linea di massima, in un futuro non molto lontano, nel Belpaese scarseggeranno medici e professori, ma almeno ci consoleranno musicisti e cantanti.
Giuseppe Gianno
Ogni tanto qualcuno che ci informi BENE sulle nuove riforme,al posto di indire scioperi e basta (facendoci passare per quelli che non vogliono studiare)è necessario! Complimenti Pè!
RispondiElimina